Domenica 12
Ottobre, quella appena trascorsa, è stata una giornata all'insegna della
riscoperta dei borghi italiani con tanti eventi organizzati, da nord a sud, dal Touring per festeggiare le "Bandiere Arancioni 2014". Io ho
scelto di partecipare, come già vi avevo anticipato attraverso iBlocNotes diary, alla giornata dove Nemi, rinomato comune dei famosi Castelli Romani, si
è mostrata ai turisti nel suo pieno splendore.
Adoro questa zona a sud di Roma, da quasi un anno, ho il piacere di scoprirla giorno dopo giorno. La vegetazione rigogliosa e i due laghi, quello di Albano e quello di Nemi, fanno si che questa zona sia meta domenicale dei romani e dei tanti turisti che individualmente vengono a visitare il nostro paese. Sicuramente un piacevole soggiorno per tutti coloro che attraverso i viaggi guidati, decidono di scoprire questa zona del Lazio, a mio avviso però ancora troppo pochi, che proprio come durante le ottobrate romane, le gite fuori porta degli abitanti della capitale già in uso fin dai primi decenni del Ventesimo secolo, erano allietate da un clima autunnale con temperature ancora gradevoli.
A metà mattina tanti palloncini arancioni facevano capolino qua e là, annunciando una domenica ricca di eventi incuriosendo i turisti italiani e stranieri che iniziavano ad affollare la piazzetta antistante il palazzo comunale: il sindaco di Nemi accoglieva tutti con un sorriso!
Un piacevole benvenuto sono state le degustazioni della tipica focaccia bianca, del miele alla pesca e del formaggio di capra al tartufo, insieme alla scoperta di un largo impiego delle famose fragoline di bosco di Nemi anche per confezionare profumi per il corpo e per l'ambiente. Nel frattempo gli eventi prendevano il via in prossimità del lago con la visita guidata al Museo delle Navi Romane, l'imperatore Caligola amava molto questo lago tanto da avere sempre alla fonda due navi. Nel pomeriggio, invece, gli eventi si sono susseguiti a Nemi con la visita guidata del centro ed intrattenimento per i bimbi.
Non a caso questa pittoresca altura rocciosa di origine vulcanica è stata scelta dal Touring, che da oltre 15 anni seleziona e certifica i borghi con meno 15 mila abitanti al fine di valorizzare le eccellenze naturalistiche, artistiche e culturali dell'entroterra italiano promuovendo un turismo sostenibile.
____ Text: B.Bovio
Photos: B.Bovio, Danluc
Un piacevole benvenuto sono state le degustazioni della tipica focaccia bianca, del miele alla pesca e del formaggio di capra al tartufo, insieme alla scoperta di un largo impiego delle famose fragoline di bosco di Nemi anche per confezionare profumi per il corpo e per l'ambiente. Nel frattempo gli eventi prendevano il via in prossimità del lago con la visita guidata al Museo delle Navi Romane, l'imperatore Caligola amava molto questo lago tanto da avere sempre alla fonda due navi. Nel pomeriggio, invece, gli eventi si sono susseguiti a Nemi con la visita guidata del centro ed intrattenimento per i bimbi.
Non a caso questa pittoresca altura rocciosa di origine vulcanica è stata scelta dal Touring, che da oltre 15 anni seleziona e certifica i borghi con meno 15 mila abitanti al fine di valorizzare le eccellenze naturalistiche, artistiche e culturali dell'entroterra italiano promuovendo un turismo sostenibile.
Travel & Tips
Nemi dista da Roma poco più di un'ora di macchina e vale davvero la pena dedicare una giornata alla scoperta dei Castelli Romani. Vi segnalo anche Ariccia, Albano Laziale e Castel Gandolfo nelle vicinanze. Una gita che risulterà particolarmente piacevole in estate grazie alla natura incontaminata di questa zona.
Social Inspirations
Curiosi si sapere quali sono stati gli oltre 100 borghi impegnati la scorsa domenica nella "Giornata Bandiere Arancioni 2014" e vedere quali eventi sono stati organizzati? Cercate sui social #FACCEdaBA troverete località interessanti! Io ne ho già individuate un paio dove non sono mai stata e che mi piacerebbe visitare.
____ Text: B.Bovio
Photos: B.Bovio, Danluc
Nessun commento:
Posta un commento