Venezia è sempre una città gettonatissima nei miei tour, anche se per poco una sosta si fa sempre, ammirata in tutte le stagioni per il suo essere unica e indimenticabile.
Se volete conoscere però la città sotto un'altra prospettiva, interessante è il punto di vista noir che viene presentato per scoprire e riscoprire la città. Si tratta di tour guidati tratti dai libri scritti da Davide Busato, ricercatore storico veneziano, che consultando i documenti d'archivio ha ricostruito crimini e omicidi nella Venezia tra il Cinquecento e il Settecento. Vicende note e meno note che già all'epoca suscitarono stupore ma che con il tempo sono state dimenticate.
![]() |
lo scrittore e storico Davide Busato con il suo libro |
Dal libro I Serial Killer della
Serenissima (Helvetia Editrice, 2012) Davide Busato propone una passeggiata di 1 ora e 45 minuti con partenza dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia alla scoperta di uno
dei più efferati crimini ricordati dalle cronache del tempo, siamo nel 1779. Grazie allo studio
degli atti del processo, conservati presso l’Archivio di Stato di Venezia nel
fondo della Quarantia Criminal, si è potuto costruire un itinerario completo
con il maggior numero di dettagli. Verranno ripercorsi tutti i passaggi della
storia criminale visitando i luoghi dove fu ritrovato il corpo della
vittima e il luogo dove avvenne l’omicidio.
Prende il nome dal libro Venezia Criminale (Helvetia Editrice, 2013) il tour che si snoda tra le "vie" di Venezia attraverso la storia dei crimini e della giustizia, il resoconto di processi noti e meno noti, la descrizione delle carceri dell'epoca e delle punizioni inflitte ai condannati. Saranno evocati alcuni tra gli assassini più spietati e si vedranno i luoghi dove colpirono le loro vittime. Per entrambi i tour vi è la possibilità di compiere il giro di giorno o per calarsi appieno nel tema è possibile effettuare il tour di sera.
Prende il nome dal libro Venezia Criminale (Helvetia Editrice, 2013) il tour che si snoda tra le "vie" di Venezia attraverso la storia dei crimini e della giustizia, il resoconto di processi noti e meno noti, la descrizione delle carceri dell'epoca e delle punizioni inflitte ai condannati. Saranno evocati alcuni tra gli assassini più spietati e si vedranno i luoghi dove colpirono le loro vittime. Per entrambi i tour vi è la possibilità di compiere il giro di giorno o per calarsi appieno nel tema è possibile effettuare il tour di sera.
I giri proposti si discostano dalle classiche offerte di tour guidati, facendo apprezzare scorci di una Venezia inedita. Se a disposizione avete è un'intera giornata ideale è Monasteri in laguna tra archeologia e storia tratto dal libro Forme del vivere in laguna
a cura di Mauro Bon, Davide Busato e Paola Sfameni (editore Centro Studi Riviera
del Brenta, 2010) per scoprire isole sommerse e disabitate da secoli,
che però conservano la storia più antica. Le
isole dell'antica Costanziaco e Ammiana con gli
scavi in corso da parte dell'Università di Ca'Foscari di Venezia, Mazzorbo e la visita all'antica chiesa e monastero di Santa Caterina, gli orti di Venissa con l'antico vigneto della Dorona, le vestigia del
monastero di Santa Maria della Valverde, l'isola-monastero di San Francesco del Deserto e le rovine del monastero
di Sant'Andrea della Certosa sono le isole visitate nel corso della giornata.
Davide Busato è anche autore del sito Venezia Criminale dove trovare maggiori informazioni sui suoi libri e i tour guidati.
2 commenti:
Ciao, ti ho conosciuto tramite l'iniziativa di Kreattiva e sono tua follower ^__^ ti va di ricambiare? Mi trovi qui!
Ciao!Arrivo anch'io tramite Kreattiva!Mi piace molto il tuo blog....anch'io adoro molto viaggiare e leggere e ti seguirò sicuramente con molto interesse!A presto!Ciao Micol
Posta un commento